Da progetto nato all’interno dell’Anteas a vera Associazione, la crescita de I Fuoriclasse.
Primo incontro ufficiale di presentazione per la neonata Associazione “I Fuoriclasse”, naturale evoluzione del progetto nato nel 2016 all’interno dell’Anteas.
Quattro anni fa, infatti, l’ideatore Antonio Quaranta e Franco Forti hanno voluto creare un progetto concreto per i bambini del territorio; un percorso sportivo che avrebbe favorito la crescita, lo sviluppo fisico e caratteriale, e l’integrazione non solo tra nazionalità diverse ma soprattutto tra stati sociali diversi.
La serata di presentazione
Nello splendido scenario della piscina Filarmonica, tutti i componenti dell’Associazione I Fuoriclasse hanno presentato a istituzioni ed associazioni sportive il programma e le future attività, al momento solo rallentate dall’emergenza sanitaria per il Coronavirus.
All’incontro sono stati presenti rappresentanti dell’amministrazione comunale di Macerata come Narciso Ricotta (Assessore ai lavori pubblici), Alferio Canesin (Assessore allo sport) e Gianluca Puliti (Dirigente del Servizio Servizi alla Persona).
La serata si è conclusa con l’impegno dell’associazione I Fuori Classe di porsi come intermediari tra le richieste delle società sportive e l’amministrazione man mano emergeranno nuove problematiche.
Lo sport, la pandemia e la ripresa
Erano presenti anche i rappresentanti delle tante associazioni sportive di Macerata che stanno vivendo un periodo di grandissima incertezza con conseguenti difficoltà economiche legate alla pandemia.
“Abbiamo fortemente voluto quest’incontro per cercare di fare un po’ di chiarezza sulle nuove norme e protocolli da adottare e soprattutto per confermare o meno l’uso delle palestre delle scuole per molte società sportive che sarebbero costrette a non poter riaprire a settembre se gli spazi non fossero disponibili.
Siamo stati rassicurati dall’amministrazione che le palestre ci saranno, anche se l’ostacolo maggiore sarà stabilire quali garanzie saranno richieste dalle scuole per essere sicuri che le sanificazioni vengano fatte a dovere.
La volontà di ripartire e di venire incontro anche ad esigenze particolari c’è, come ad esempio la possibilità di prevedere una sorta di rimborso per quelle associazioni come ad esempio la danza, che non usano strutture pubbliche ma private e che stanno sostenendo enormi costi per gli affitti che continuano a decorrere, ed attività totalmente ferme che non potranno incassare nulla prima di gennaio, poiché sono stati fatti dei voucher a tutti gli iscritti fino a fine anno come rimborso dei mesi di chiusura forzata.”
L’Associazione I Fuoriclasse
La costituzione in Associazione ha aggregato intorno a I Fuoriclasse un nucleo sempre più ampio di persone che condividono le finalità associative.
Questo nuovo team ha già mostrato la volontà di essere determinante nella vita dei bambini e nel valore da portare sul territorio.
Ci sentiamo di aggiungere che il “vero perno di tutta l’associazione è sempre stato Franco Forti, una vita spesa nel volontariato, è lui l’anima dell’associazione che riesce a mettere in pratica le nostre idee. Piediripa non sarebbe la stessa senza di lui, e non solo per I Fuori Classe: Vicepresidente e volontario dell’ANTEAS di Macerata per il trasporto anziani, vicepresidente del Comitato Festeggiamenti di Piediripa, è a lui che si devono le tante iniziative della nostra frazione tra le quali l’organizzazione della festa patronale di Piediripa, la Festa della Solidarietà, la ginnastica dolce per i più anziani, le commedie dialettali, e tanto altro ancora”.
Come nel volontariato e come il nostro buon Franco Forti ci insegna, fare rete è il modo migliore per affrontare le situazioni più complesse; il Covid19 ha creato una serie di problematiche che andranno affrontate singolarmente, e solo quando le avremmo risolte tutte potremmo dire di aver sconfitto il Covid e questo periodo di incertezza che ne è derivato.