Per la prima volta I Fuoriclasse sono partner dell’Overtime Festival parlando di inclusione.
Già alla fine del Festival del Basket svoltosi a luglio 2022 era nata l’idea di proseguire un’attività di divulgazione che si è concretizzata durante l’Overtime Festival 2022, il Festival del racconto sportivo giunto alla 12sima edizione.
Antonio Quaranta, Presidente dell’Associazione I Fuoriclasse commenta “Alla fine del Festival del Basket siamo stati sollecitati dall’amministrazione comunale di Macerata a proseguire un’attività divulgativa in occasione di Macerata Città Europa dello Sport 2022. Abbiamo proposto un format ad Overtime che lo ha accolto con entusiasmo, proponendoci di parlare ai ragazzi delle scuole medie”.
E così è stato. Giovedi 6 ottobre, secondo giorno di Overtime Festival, presso l’auditorium della Biblioteca di Macerata si è svolto il workshop esperienziale “Basket ed inclusione” progettato e condotto da Giammarco D’Orazio, Mental Coach, formatore e ambassador de I Fuoriclasse.
Il Workshop è stato ideato nel 2019 sulla base del racconto fatto da Kareem Abdul Jabbar nel suo libro “Coach Wooden and me” nel quale racconta la sua amicizia con il leggendario allenatore americano, intrecciata con il suo attivismo per i diritti degli afro-americani.
Il libro è un perfetto esempio di come si può manifestare per le proprie idee e per l’uguaglianza essendo al contempo un atleta, anzi una vera e propria superstar planetaria.
“Le superstar dello sport sono un veicolo eccezionale per la diffusione di valori e per dare l’esempio ai giovani, troppo spesso ce lo dimentichiamo” commenta Giammarco D’Orazio, ideatore del workshop. “Il libro, la vita di Jabbar e la testimonianza di Coach Wooden, sono un racconto meraviglioso su come le persone di idee diverse possano ritrovarsi, conoscersi e dare all’altro il meglio di se stessi”
Oltre 100 ragazzi della terza media hanno partecipato con attenzione e divertimento a tutto il workshop, che ha alternato letture del libro, riflessioni sull’inclusione ed esercizi esperienziali.
“Giornate come quella di oggi ci confermano che la bontà della nostra mission: vogliamo far fare sport ai ragazzi e vogliamo divulgare l’importanza dello sport come vero e proprio connettore sociale” commenta ancora Antonio Quaranta delineando alcuni scenari “Nel 2023 vogliamo rafforzare ed ampliare la collaborazione con Overtime Festival, aumentare il numero degli eventi a sostengo dei nostri bambini e intensificare l’attività di divulgazione.