Il Festival del Basket a Macerata è stato un successo e già lavoriamo ad una edizione 2023.

Per la prima volta il Festival del Basket si è svolto a Macerata, città europea dello sport 2022, in collaborazione con il Basket Macerata e l’Associazione Mentre, ideatrice del Festival.
I tre giorni della terza edizione del Festival del Basket a Macerata hanno portato divertimento, agonismo a tanti momenti di riflessione, all’interno di un territorio che ha un legame viscerale con la pallacanestro.
Abbiamo fortemente voluto questa manifestazione, perché sin dalla sua creazione il Festival del Basket ha coniugato il basket giocato con eventi in cui l’approfondimento e la riflessione hanno coinvolto giovani ed adulti.

Riccardo Sacchi Assessore allo Sport Turismo ed Eventi del Comune di Macerata commenta “Appena ci è stata proposta l’opportunità di ospitare il Festival del Basket l’amministrazione ha detto un Si senza se e senza ma. Innanzitutto, per rispettare il legame fortissimo che questo territorio ha con il secondo sport in Italia per numero di appassionati. Inoltre, è stata l’occasione di sperimentare nuove formule di coinvolgimento dei ragazzi che hanno risposto con grande attenzione”.

Antonio Quaranta ideatore e Presidente de I Fuoriclasse ODV “Abbiamo fortemente voluto questa manifestazione qui a Macerata perché siamo convinti che lo sport si debba fare dentro e fuori ai campi da gioco ed il Festival del basket è costruito esattamente così. Siamo felici che l’assessorato allo sport abbia già dato pubblicamente la sua disponibilità a replicare il Festival anche nel 2023, sarebbe fondamentale dare continuità. Noi ci mettiamo al lavoro immediatamente”.

La prima giornata del Festival ha ospitato un evento inizialmente pensato in altro modo: i giocatori di basket in carrozzina della società Santo Stefano dovevano semplicemente incontrare bambine e bambini del minibasket per condividere delle esperienze. Invece l’incontro si è trasformato in una partita in cui tutti hanno giocato insieme, con grande energia e divertimento dimostrando che l’inclusione non è uno slogan.

Giammarco D’Orazio, uno degli ideatori del Festival ha commentato “Mi sono emozionato tantissimo nel vedere la spontaneità e la facilità con cui tutti hanno dato vita a questa partita, è un gesto semplice e potentissimo”.
Giammarco D’Orazio, in qualità di Mental Coach è stato anche artefice di due workshop sull’allenamento mentale nello sport e sulla comunicazione efficace all’interno del team.

Durante i tre giorni del Festival si è svolto il famoso torneo “3vs3 Corneto Reborn” stavolta disputato su due campi, segno che la città di Macerata ha infrastrutture da mettere a disposizione.
Tanto agonismo ed il tipico divertimento del playground con partite andate avanti fino a notte inoltrata.
E poi partite di vecchie glorie, incontri e tanto altro ancora per una manifestazione aperta a tutti, chiunque può proporre un evento da realizzare all’interno del Festival.

Sul sito del Festival del Basket è già aperta l’area in cui ognuno può proporre un evento per la prossima edizione.