Il progetto I Fuori Classe si fonda sulla massima trasparenza per le donazioni e le attività verso i bambini.
Qui di seguito troverai risposte chiare alle domande più frequenti, non esitare a contattarci per altri dubbi.
F A Q
È un progetto nato nel 2016 quasi contemporaneamente al sisma ha sconvolto il centro Italia, in particolare le Marche. L’obiettivo è finanziare la pratica di uno sport a bambini che non lo possono fare per condizioni economiche critiche.
L’ideatore è Antonio Quaranta, titolare di una piccola impresa di Macerata, che ha sempre creduto nello sport come veicolo educativo.
In una prima fase il progetto è stato incubato dall’Associazione A.N.T.E.A.S. di Macerata (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà) per poi diventare un’Associazione vera e propria.
Il progetto è inizialmente rivolto ai bambini di età tra i 6 ed i 13 anni che vivono in provincia di Macerata o in generale nelle Marche.
È la fascia d’età in cui ogni bambino, attraverso lo sport, impara ad esprimere la propria personalità, fortifica la capacità di socializzazione e apprende quei sani valori sportivi di impegno, di giusta sofferenza e sacrificio, di lealtà ed appartenenza ad una società e ad una squadra.
Ogni anno entro il mese di agosto raccogliamo le segnalazioni, in modo tale che a settembre i bambini scelti possano iniziare già la pratica dello sport preferito.
Il progetto si fa carico di coprire tutte le spese necessarie:
- quota annuale alla società sportiva;
- abbigliamento e attrezzatura di base;
- spese mediche per il certificato necessario alla pratica sportiva;
- inclusione dell’ecocolordoppler per una verifica più accurata della salute del bambino.
Alla famiglia non resta che incitare e sostenere il bambino nella pratica sportiva! 🙂
No, sono inclusi tutti gli sport. Uno degli obiettivi è anche far provare ai ragazzi sport meno conosciuti dei tradizionali.
Riceviamo delle indicazioni da famiglie, assistenti sociali e operatori di vario tipo.
Altrimenti è possibile fare richiesta direttamente a noi, compilando il modulo nella pagina segnala un Fuori Classe.
La decisione viene presa dal consiglio direttivo dell’Associazione.
Con il crescere del progetto e dei bambini supportati, si definirà un vero e proprio criterio di selezione che prevedrà alcuni elementi oggettivi (es. reddito familiare, presenza di disabili in famiglia, mancanza di altri supporti dagli enti locali, etc.) insieme ad altri elementi discrezionali.
Abbiamo calcolato una media di 500,00 Euro a singolo bambino che coprono le spese per l’iscrizione alla società sportiva, le visite mediche e l’abbigliamento sportivo.
Oltre alle donazioni libere, abbiamo creato la possibilità di “adottare un piccolo sportivo” con donazioni da 500,00 Euro o multipli.
Il progetto è completamente autofinanziato con tre modalità principali di finanziamento:
- finanziatori diretti, ad esempio imprenditori che devolvono una parte dei loro ricavi;
- eventi organizzati come spettacoli teatrali, feste della solidarietà, eventi sportivi e così via;
- donazioni dirette di persone fisiche, associazioni e imprese.
Stiamo definendo accordi con alcune aziende che adotteranno “dei piccoli sportivi”, scopri come.
Sì, esiste un fondo specifico per questo progetto aperto insieme all’Associazione Anteas con un conto corrente presso Banca Marche di Corridonia. L’associazione ha un collegio dei revisori con controlli trimestrali dei conti correnti per la massima trasparenza.
Ecco i dati
Banca Macerata
Codice Iban IT90Y0331713401000010107433
Causale: “Contributo volontario e liberale progetto I FUORI CLASSE”
Si, il progetto i Fuori Classe è sostenuto dalla Associazione Anteas e tutte le donazioni hanno agevolazioni fiscali rientrando nelle erogazioni liberali alle Onlus.
Le persone fisiche, gli imprenditori individuali, i lavoratori autonomi e i soci delle società di persone possono optare per la deducibilità, per le liberalità in denaro o in natura, oppure la detrazione dall’IRPEF.
Maggiori dettagli si possono avere contattando il proprio commercialista di riferimento o scrivendo a noi. Come per altre associazioni, le donazioni fatte sono detraibili nella dichiarazione dei redditi.