Oltre 200 partecipanti per la Terza Camminata della Roccaccia e tante novità.

Si è svolta la terza edizione della Camminata della Roccaccia, dopo la prima edizione del 2018 e la seconda edizione del 2019.
Il format ideato da I FuoriClasse e patrocinato dal Comune di Treia si è confermato nella sua pienezza nonostante il poco tempo disponibile per organizzare la manifestazione, annunciata ed anticipata a giugno non appena le restrizioni anti-Covid hanno consentito di svolgerla in sicurezza.

I partecipanti

Nel solito splendido scenario di San Lorenzo in Treia, con base all’ex scuola, oltre 200 partecipanti poco dopo le 09.00 sono partiti in allegria con cani, bimbi di otto mesi e varie modalità di percorrenza.
L’anticipazione della gara dal tradizionale periodo di settembre a questo di giugno ha consentito una maggiore stabilità del tempo con una più facile partecipazione di tutti: per la prima volta hanno partecipato persone provenienti da altre Regioni.
Il partecipante più giovane era un bambino di otto anni, mentre quello meno giovane oltre 82!

La partenza della 3° Camminata della Roccaccia

Il percorso

I partecipanti hanno potuto scegliere tra un percorso di 4km ed uno di 10km, da fare correndo o camminando, con una preferenza quasi totale per il percorso lungo che arriva sino alla Roccaccia. Il dato, e i feedback ricevuti, consentono di pensare ad alternative per le prossime edizioni, magari cambiando i percorsi.

Prima della Manifestazione

Nelle tre edizioni l’evento ha voluto sempre offrire ulteriori opportunità ai cittadini: anche in questo caso, il sabato precedente alla manifestazione, si è svolto il workshop sull’allenamento mentaleRipartiamo con la testa” rivolto ad allenatori ed educatori del territorio, condotto dal Mental Coach Giammarco D’Orazio.

Premiazioni

Nonostante la gara sia non competitiva, sono sempre stati presenti i premi per i migliori classificati, anche per dare un riscontro all’impegno fisico dei partecipanti:

  • 1° arrivato – Simone Profili
  • 2° arrivato – Marco Mozzoni
  • 3° arrivato – Giordano Pellegrini

Tra i ragazzi il primo arrivato è stato Ernesto Bianchi, 8 anni, che è risultato anche quinto nella classifica generale, una prestazione eccezionale!

Post gara e contributi

Alcuni numeri della 3° edizione della Camminata della Roccaccia:

  • Sugli oltre 200 partenti, il 75% non aveva preso parte alle precedenti edizioni, segno tangibile che si sta ampliando il bacino dei partecipanti;
  • L’85% dei partecipanti ha preferito il percorso da 10Km che arriva in cima alla Roccaccia;
  • Per la prima volta ci sono stati partecipanti che venivano da altre Regioni.

Dopo le premiazioni, l’Associazione I FuoriClasse, insieme al Sindaco di Treia Franco Capponi, ha consegnato alle varie società sportive del territorio un contributo economico di Euro 5.000 per sostenere e sviluppare l’attività sportiva dei più piccoli.

La consegna del contributo alle Associazioni Sportive

Antonio Quaranta, Presidente dell’Associazione I Fuoriclasse commenta “In quest’anno i ragazzi hanno fatto sicuramente meno sport, ma le Associazioni Sportive sono elementi determinanti per lo sport sul territorio. Abbiamo quindi voluto erogare un nostro contributo, oltre a quelli del Comune, proprio come segnale di vicinanza e supporto”.

Come nelle precedenti edizioni, molte persone si sono fermate a pranzo ed hanno proseguito la giornata di relax e divertimento.

I commenti

Franco Capponi, Sindaco di Treia che ha preso parte alla Camminata, commenta“Il nostro comune crede fortemente nello sport come connettore sociale. Sempre di più vogliamo sostenere eventi e manifestazioni che coniughino società, natura e sport. In questo caso ci siamo posti quindi come facilitatore dell’evento e la presenza di partecipanti extra-regione ci dimostra che stiamo percorrendo la strada giusta”.

David Buschittari, ViceSindaco di Treia commenta“Sin dal 2018 abbiamo sostenuto la Camminata della Roccaccia perché ne abbiamo intravisto tutte le potenzialità: una nuova idea, aperta a tutti, che valorizza il territorio e la volontà di fare comunità. Lo spostamento da settembre a giugno è stato apprezzato da tutti e ipotizziamo possa rimanere come periodo anche per le prossime edizioni”.

Antonio Quaranta, Presidente dell’Associazione I Fuoriclasse commenta “questa terza edizione era una sfida, perché è stata fortemente voluta non appena le restrizioni per il Covid ne hanno consentito l’organizzazione. Il poco tempo e le incertezze generali erano dei fattori di rischio, i 200 partecipanti provenienti da un bacino territoriale sempre più ampio, sono invece un eccellente riscontro. Dopo le prime tre edizioni che hanno consolidato il format, siamo già al lavoro per la quarta edizione con obiettivi ambiziosi”.